5,90 €
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
BENZIDAMINA TEVA 3 MG PASTIGLIE
Sostanze per il trattamento orale locale.
Benzidamina cloridrato.
Isomalto (E-953); acido citrico monoidrato; aspartame (E-951); giallo chinolina (E-104); aroma miele; aroma arancia; olio di menta piperita; colorante Rosso cocciniglia (E-124).
Trattamento locale sintomatico del mal di gola acuto negli adulti e nei bambini sopra i 6 anni di eta'.
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati.
Adulti e bambini al di sopra dei 6 anni: una pastiglia 3 volte al giorno. Non superare i 7 giorni di trattamento. In caso di sintomi persistenti per piu' di 3 giorni o febbre alta, la situazione clinica deve essere valutata. Popolazione pediatrica: dato il tipo di forma farmaceutica, il medicinale non deve essere somministrato a bambini al di sotto dei 6 anni. Bambini da 6 a 11 anni d'eta': il prodotto deve essere assunto sotto la supervisione di una persona adulta. Per uso orofaringeo: sciogliere lentamente una pastiglia in bocca. Non ingoiare. Non masticare.
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Il medicinale non deve essere somministrato a bamibini al di sotto dei 6 anni. L'uso di benzidamina e' sconsigliato in pazienti con ipersensibilita' ai salicilati (ad es. l'acido acetilsalicilico e acido salicilico) o ad altri FANS. Somministrare con cautela in soggetti che soffrono o hanno sofferto in passato di episodi di asma bronchiale, in quanto in questo tipo di pazienti potrebbero verificarsi fenomeni di broncospasmo. In un numero limitato di pazienti, le ulcerazioni oro-faringee possono essere segno di patologie piu' gravi. Il prodotto contiene aspartame, isomalto e "rosso cocciniglia ", che puo' causare reazioni allergiche.
Non sono stati effettuati studi di interazione e non sono state segnalate interazioni clinicamente rilevanti con altri medicinali.
Durante il periodo di utilizzo, per il principio attivo di questo medicinale sono state piu' frequentemente segnalate reazioni avverse del sistema immunitario e del sistema gastrointestinale. Gli effetti indesiderati sono elencati utilizzando le seguenti scale di frequenza: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/100), raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota. Disturbi del sistema immunitario. Non nota: reazione anafillatiche, reazioni da ipersensibilita'. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto raro: laringospasmo o broncospasmo. Patologie gastrointestinali. Raro: bruciore alla bocca, bocca secca; non nota: ipoestesia orale. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: fotosensibilita'; molto raro: angioedema. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Non ci sono dati sufficienti provenienti dall'uso di benzidamina in donne in gravidanza e allattamento. L'escrezione nel latte materno non e' stata studiata. Gli studi sugli animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sulla gravidanza e l'allattamento. Il rischio potenziale per gli esseri umani non e' noto. Il medicinale non deve essere usato durante la gravidanza e l'allattamento.